L'idea di un prodotto è davvero realizzabile?

Un'idea è preziosa non solo perché è creativa, ma perché è realizzabile. Se hai un'idea per un nuovo prodotto o servizio, è naturale esserne entusiasti. Tuttavia, investire senza sapere se l'idea è tecnicamente fattibile e finanziariamente sostenibile può comportare gravi perdite di tempo e risorse. In questo articolo troverai informazioni pratiche su come valutare un'idea di prodotto, per aiutarti a capire se è davvero realizzabile.

Arzu Guven

5/14/20253 min leggere

L'idea di un prodotto è davvero realizzabile?

Modi per misurare la fattibilità nello sviluppo di nuovi prodotti

Una buona idea può trasformarsi in una cattiva decisione? Nel processo di sviluppo di nuovi prodotti, la misurazione della fattibilità risponde a questa domanda. Le idee sono tante ma le risorse sono limitate. È possibile risparmiare tempo e denaro valutando se vale la pena implementare un'idea di prodotto o servizio.

In questo articolo spieghiamo i metodi che ti aiuteranno a valutare le idee di prodotto.

1️- Fattibilità tecnica

"Possiamo farlo?" risponde alla domanda.

È possibile produrlo con la tecnologia attuale?

L'infrastruttura è sufficiente?

È possibile prevedere i rischi tecnici?

C'è una violazione della proprietà intellettuale?

Strumenti di fattibilità tecnica

Ricerca brevettuale/letteraria

🔹 Ricerca brevetti:

– Ti consente di valutare il potenziale brevettabile della tua idea.

– Fornisce indicazioni su come non violare i diritti di proprietà intellettuale altrui esaminando i brevetti esistenti.

– In questo modo si riducono i rischi legali e si proteggono i tuoi investimenti.

🔹 Rassegna della letteratura:

– Si svolge attraverso pubblicazioni accademiche, rapporti tecnici e banche dati scientifiche.

– Ti aiuta a vedere quali sfide hanno dovuto affrontare in passato idee simili alla tua, come sono state sviluppate e quali lacune tecnologiche esistono.

– Permette inoltre di valutare oggettivamente il livello di maturità e di innovazione dell’idea.

TRL (livello di maturità tecnologica)

Valuta il livello di maturità tecnica del prodotto su una scala da 1 a 9.

🔹 TRL 1-3: Ricerca di base e validazione concettuale: non esiste ancora un prototipo a questi livelli; l'idea è sulla carta.

🔹 TRL 4-6: Verifica in ambienti di prototipo e test: a questo livello vengono realizzati e testati il ​​progetto del prodotto e il prototipo.

🔹 TRL 7-9: Test e commercializzazione in un ambiente reale: a questo livello, il prodotto viene realizzato in condizioni di produzione di massa, testato in un ambiente reale e commercializzato.

Il livello TRL ti mostra in che fase si trova la tua idea, aiutandoti a utilizzare le risorse giuste al momento giusto.

Bassi livelli di TRL indicano incertezza perché la fattibilità tecnica della tecnologia non è stata ancora dimostrata.

TRL funge da tabella di marcia. Determinando in quale fase ti trovi nell'idea di un prodotto, puoi analizzare meglio i costi, la durata e i rischi del progetto.

FMEA (Analisi degli effetti della modalità di guasto)

FMEA è una tecnica di analisi dei rischi sistematica e proattiva utilizzata per identificare e analizzare potenziali errori e i loro possibili effetti su un sistema, un prodotto, un processo o un servizio.

Il suo scopo è impedire che si verifichino errori o ridurne al minimo l'impatto quando si verificano.

L'identificazione di potenziali errori, di cosa fare per prevenirli e dei loro effetti consente di analizzare la fattibilità tecnica dei prodotti.

2- Fattibilità finanziaria

"Vale la pena farlo?" risponde alla domanda.

I costi sono ragionevoli?

I volumi di vendita soddisfano le aspettative?

L'investimento darà un ritorno?

Strumenti di fattibilità finanziaria

Mercato di destinazione e previsioni di prezzo e volume delle vendite

Quale dovrebbe essere il prezzo di vendita del prodotto nel mercato di riferimento? Quali saranno i volumi di vendita stimati del prodotto su base annua?

Solitamente, i volumi sono più bassi nel primo anno (o nei primi anni) per motivi quali scarsa conoscenza del prodotto, canali di distribuzione non ancora completamente consolidati e clienti che non hanno ancora adottato il prodotto.

Analisi dei costi e ROI

Quanto costa il prodotto? A quanto ammontano i costi di investimento e i costi aggiuntivi? Qual è il ritorno sull'investimento (ROI)?

Dopo aver calcolato il costo del prodotto e dell'investimento, è necessario valutare la redditività del prodotto e il ritorno sull'investimento (ROI). Ciò viene fatto utilizzando il prezzo di vendita previsto, le stime del volume delle vendite e i dati sui costi. Il calcolo del ROI in forma di serie temporale nei progetti di nuovi prodotti garantirà che vengano presi in considerazione l'aumento dei volumi di vendita e dei costi aggiuntivi nel tempo.

ROI = ((Ricavi totali-Costo totale) / Costo totale) * 100

Una percentuale di ROI positiva indica che l'investimento è stato redditizio. Una percentuale di ROI più alta indica che l'investimento è più produttivo.

Una percentuale di ROI negativa indica che l'investimento sta perdendo denaro.

Un ROI pari a zero indica che l'investimento non è né redditizio né in perdita, ovvero è in pareggio.

Conclusione:

Affinché un'idea di prodotto abbia successo, deve essere sostenibile sia dal punto di vista tecnico che finanziario.

In ogni fase critica del progetto di un nuovo prodotto, è necessario esaminarne la fattibilità tecnica e finanziaria e prendere una decisione se completarlo o meno.

Ogni idea intraprende un viaggio, ma raggiunge la sua destinazione solo se è supportata da fatti sia tecnici che finanziari.

È possibile trasformare le idee in successo con dati solidi e analisi accurate. Altrimenti le idee brillanti possono trasformarsi in investimenti rischiosi.